Barbaresco DOCG Marcorino
Barbaresco DOCG Marcorino
Nel 2018 abbiamo avuto l’opportunità di aggiungere questo magnifico cru alla nostra produzione.
Un piccolo vigneto, impiantato nel 1944, da custodire e coltivare con la passione di sempre.
Essendo la produzione molto limitata è offerto sempre in prelazione a i nostri clienti storici. La prima annata sarà commercializzata a partire dal 2024.
I terreni sono di origine marina dell’epoca terziaria, caratterizzati da marne argillo-calcaree. La stratificazione è fitta e varia: arenaria (abbondante), argilla e limo.
Il Barbaresco Marcorino nasce da un’accurata selezione in campo di uve100% Nebbiolo. Le caratteristiche immediatamente riscontrabili sono la notevole complessità e profondità accompagnate all’eleganza e finezza.
Di colore rosso granata brillante e trasparente, floreale, piccoli frutti rossi, spezie dolci e sottobosco.
La trama del tannino è fitta e setosa, buona struttura e profondità, elegante e longevo. Lunga persistenza finale.
E’ perfetto per l’abbinamento con secondi importanti e formaggi stagionati.

Barbaresco
La Vinificazione
Il vino, come il vigneto, va rispettato, anche nei tempi.
Il Barbaresco Marcorino nasce da due piccole parcelle di un unico cru (Marcorino).
La vendemmia è sempre fatta a mano, con grande attenzione al raccolto.
La pigiatura avviene meccanicamente, permettendo una lavorazione soffice, che espella i raspi integri e non schiacci i vinaccioli.
Le fermentazioni alcolica e malolattica avvegnono in vasche di acciaio. La macerazione con le bucce varia in base all’annata, tendenzialmente intorno ai 25 giorni. In questa prima fase il vino si arricchisce degli elementi fondamentali: profumo, colore, tannini.


Successivamente il vino viene travasato in botticelle – dove affina per circa 15 mesi.
Segue imbottigliamento, sempre in fase lunare calante.
Non si effettuano filtrazioni o chiarifiche, in modo da mantenere perfettamente integra la struttura del vino.
Un ultimo passaggio a riposare in bottiglieria, prima di essere etichettato e messo in commercio. Il vino, come il vigneto, va rispettato, anche nei tempi.

