Barbera d'Alba DOC
Barbera d'Alba DOC
Questa Barbera d’Alba è prodotta dall’assemblaggio di due vigne, una situata nel Comune di Barbaresco ed una nel Comune di Neive.
Nasce da vecchi cloni e da una particolare selezione, fermentato in acciaio ed affinato in grandi botti di rovere di Slavonia per circa 12/15 mesi.
Sud/Sud-est - 285m slm (Comune di Neive)
Rosso rubino intenso e brillante tendente al granato. Frutti rossi di sottobosco, scattante, buona struttura acida, ma fine ed elegante.
Finale caldo, armonico e persistente. Grande bevibilità.
Grazie alla sua buona struttura ed acidità, si accompagna bene non solo con carni rosse e formaggi di media stagionatura, ma anche a primi piatti e pesce

la vinificazione
Il vino, come il vigneto, va rispettato, anche nei tempi.
La vendemmia è sempre fatta a mano, con grande attenzione al raccolto.
La pigiatura avviene meccanicamente, permettendo una lavorazione soffice, che espella i raspi integri e non schiacci i vinaccioli.
Le fermentazioni alcolica e malolattica avvegnono in vasche di acciaio. La macerazione con le bucce varia in base all’annata, tendenzialmente intorno ai 15/20 giorni. In questa prima fase il vino si arricchisce degli elementi fondamentali: profumo, colore, tannini.


Successivamente il vino viene travasato in grandi botti di rovere non tostate, dove affina per circa 12/15 mesi.
Segue imbottigliamento, sempre in fase lunare calante.
Non si effettuano filtrazioni o chiarifiche, in modo da mantenere perfettamente integra la struttura del vino.
Un ultimo passaggio a riposare in bottiglieria, prima di essere etichettato e messo in commercio. Il vino, come il vigneto, va rispettato, anche nei tempi.

